Torna al Blog

Galateo della tavola - Gli inviti

accademia degli eventi aggiornamento professionale alta formazione corso online imparasaperfare lifelong learning planning Oct 15, 2025

Condividiamo con te un contenuto tratto dal nostro corso Galateo delle nozze e della tavola.
Il contenuto che segue è tratto dalla lezione "Gli inviti" curata da Sara Mecchia
Buona lettura!
Il Team di Accademia degli Eventi 


La tavola è un piccolo ed al contempo un grande universo che ospita momenti importanti della nostra vita che si sono svolti, e che si svolgeranno, durante un pasto conviviale. 

Potremmo definire la tavola un vero e proprio spazio sacro, storicamente regolato da principi e valori attorno al quale una persona instaura relazioni con gli altri commensali ed esprime se stessa. Stare a tavola significa, pertanto, apprendere alcune indicazioni di gentilezza e di eleganza che ci consentiranno di interagire liberamente con garbo e spontaneità. Fare nostro il galateo della tavola ci permetterà di sentirci adeguati all’ambiente che ci circonda, in comunione con le altre persone, in ogni occasione, senza incertezze. Tutte le regole delle buone maniere che si applicano rappresentano un codice comune e condiviso, che tutti noi abbiamo il diritto, ma anche il dovere di imparare, in modo tale che i nostri gesti siano sempre garbati, educati ed appropriati, sia durante un pranzo formale che informale. 

L’invito rappresenta il momento iniziale in cui la persona ospite percepisce, in modo molto diretto la cortesia che le è stata rivolta, è pertanto importantissimo, in casa, badare a tutti i dettagli, oppure, se si pranza fuori, scegliere un ottimo ristorante, che in qualche modo ci possa rappresentare al meglio ed impostare l’organizzazione come se fossimo nella nostra abitazione ricreando un’atmosfera intima e dolcemente domestica. 

Prima di accomodarci, sarà importante essere invitati e proprio a partire dall’invito, avremmo modo di comprendere la tipologia dell’evento a cui siamo stati invitati. Per le buone maniere per una situazione conviviale di tipo formale sarà necessario invitare gli ospiti con invito cartaceo, che segue determinate formule e regole, rigorosamente imbustato e personale. Mentre se il tono dell’invito è minore e più informale sarà sufficiente comunicare il pranzo o la cena verbalmente e telefonicamente, pur seguendo sempre alcune linee guida irrinunciabili. 

Il piacere della condivisione della tavola è un elemento caratterizzante della nostra civiltà, pertanto è buona norma cercare sempre di essere ricettivi ed aperti. Solo i perfetti padroni di casa sanno trasformare il momento dell’incontro insieme un momento non solo gradevole, ma da ricordare. 

L’atmosfera gentile e la riuscita di un evento vive di reciprocità, sarà quindi fondamentale conoscere le regole anche per chi è ospite. Il rispetto vicendevole è da considerarsi un elemento essenziale anche in famiglia, dove spesso la trasandatezza prevarica la cortesia. Non si può quindi prescindere dai livelli di formalità che ad una lettura superficiale possono risultare scontati ed ovvi ma che nella realtà possono nascondere delle insidie spiacevoli anche per chi è un ottimo organizzatore. 

Per informazioni sul corso, clicca qui https://www.accademiadeglieventi.it/il-galateo-delle-nozze

Non perderne una!

Iscriviti alla newsletter di AdELLL per ricevere news, articoli e aggiornamenti dalla LifeLong Learning di Accademia degli Eventi

Non facciamo SPAM. Useremo i tuoi dati solo per inviarti notizie e informazioni che pensiamo possano esserti utili