Torna al Blog

Il ruolo dell'event designer

Nov 17, 2025

Oggi condividiamo un contenuto tratto dal nostro corso Event designer

Il contenuto che segue è tratto dalla lezione "Il ruolo dell'event designer". 

Buona lettura!

Il Team di Accademia degli Eventi 


Il ruolo dell'event designer

Il designer nella sua definizione più ampia è il professionista che conosce i processi necessari per raggiungere e realizzare qualcosa di buono, da mettere a disposizione del mercato. Non bisogna confondere il design con la mera estetica: non si tratta di arte ma di un processo progettuale che cerca un compromesso tra utilità e bellezza. Il designer ricerca una soluzione che garantisca non solo l’efficienza ma anche la gradevolezza all’occhio. Pensando, quindi, prima alla funzionalità e poi all’estetica, contrariamente all’idea di design più comunemente ed erroneamente diffusa.

L’aggettivo “funzionale” accanto alla parola design diventa, dunque, quasi ridondante, ma è necessario a prendere le distanze da quell’idea di design che fa del termine un semplice sinonimo di estetica. Il design funzionale si può definire come un processo di progettazione e di realizzazione che prende in considerazione il cliente e l’utilizzatore finale, immaginando di dover rispondere alle loro necessità.

Necessaria la conoscenza approfondita del proprio target, ovvero delle persone che utilizzeranno il sistema che si sta progettando.

Un event designer è quello che si può definire un architetto dell'evento, un progettista. La prima persona, insieme all'event planner, a mettere nero su bianco l'idea e l'ispirazione di un evento. Un lavoro creativo, ma allo stesso tempo tecnico nel creare un progetto che possa rispecchiare il più possibile l’obiettivo e/o la personalità di chi lo richiede: un’azienda, un cliente, degli sposi.

L’obiettivo di questo profilo professionale è la costruzione di un racconto in cui nulla è affidato al caso, lo studio minuzioso di ogni elemento inserito all'interno di un evento deve avere un impatto emotivo ma anche funzionale. Molto importante è monitorare questa emozione, la stessa che cerca di coinvolgere tutti i nostri sensi, una direzione artistica che possa gestire “il vedere” e “il provare”.

ll design negli eventi è invisibile in prima battuta e per molti lo sarà sempre. Dopo l’evento diventa evidente, prorompente e inestimabile. Mette in sinergia i diversi fornitori, i quali sono protagonisti e mettono in gioco le loro competenze, la loro esperienza.

(A cura di Arianna Pascuttini)

 

Tutti i nostri corsi sono disponibili nella pagina al seguente link 

https://www.accademiadeglieventi.it/store

Non perderne una!

Iscriviti alla newsletter di AdELLL per ricevere news, articoli e aggiornamenti dalla LifeLong Learning di Accademia degli Eventi

Non facciamo SPAM. Useremo i tuoi dati solo per inviarti notizie e informazioni che pensiamo possano esserti utili