Gli stili negli eventi: Botanico e Bucolico
Nov 03, 2025Oggi condividiamo un contenuto tratto dal nostro corso Gli Stili negli eventi.
Il contenuto che segue è tratto dalla lezione "Lo stile botanico e bucolico".
Buona lettura!
Il Team di Accademia degli Eventi
Gli stili negli eventi: Botanico e Bucolico
La storia. Nasce come stile di arredamento, molto amato dagli interior designer che cercano di unire la componente "umana" a quella naturalistica, riproponendo colori e decori tipici della natura in tutte le sue forme. Lo stile botanical è uno di quegli stili che si creano per mutazione da un altro stile, una sorta di angolazione diversa nella prospettiva visiva. Possiamo immaginare lo stile botanical come un derivato dello stile garden (caratterizzato da abbondanza di fiori e materiale vegetale che trasforma gli ambienti interni o sterni di un evento in un giardino). Nel diciannovesimo secolo, durante il culmine della rivoluzione industriale, William Morris ideò la campagna inglese in disegni decorativi di flora e fauna, inaugurando uno stile decorativo popolare e medievale ora noto come movimento Arts & Crafts.
Concept style. Un’atmosfera ispirata alla bellezza della natura, un’interpretazione semplice accostata al vintage dello stile natural, adottando però un approccio non romantico, ma scientifico. Il botanico, in quanto persona, non vede le piante allo stesso modo di un giardiniere, e in questo si cela la peculiarità del Botanical Style. Possiamo dire che c'è un aspetto quasi da laboratorio nel rappresentare e catalogare le piante, foglie, foliage, con le loro forme, caratteristiche e i loro colori non sono più contorno dei fiori ma vengono utilizzate per la loro unicità e varietà come motivo decorativo. Giardini d'inverno, scenografie riprodotte in modo poeticamente selvaggio, giungle urbane sembrano sedurre lo spazio per rallentare il ritmo frenetico quotidiano. Replicare il paesaggio come cresce e si trasforma, gli elementi vegetali ricorrono tra le ambientazioni come un filo rosso, sia nella loro veste più naturale, piantati, che in quella fittizia della riproduzione.
Il bucolico. L'accostamento dell'aggettivo serve a intensificare l'aspetto pastorale, agreste, campestre, naturale, semplice, rilassante e avvolgente. In realtà è un rafforzativo che da anche una forma oltre che uno stile. Scomposto e apparentemente disordinato è il mood prediletto. La natura sembra appropriarsi della materia sia circostante che costruita dall'uomo, e sovralica ogni cosa. Lo spirito è quello di idealizzare la vita campestre, fatta di tranquillità e pace, totalmente immersa nel verde.
(A cura di Arianna Pascuttini)
Tutti i nostri corsi sono disponibili nella pagina al seguente link https://www.accademiadeglieventi.it/store
Non perderne una!
Iscriviti alla newsletter di AdELLL per ricevere news, articoli e aggiornamenti dalla LifeLong Learning di Accademia degli Eventi
Non facciamo SPAM. Useremo i tuoi dati solo per inviarti notizie e informazioni che pensiamo possano esserti utili