la registrazione del webinar è disponibile in piattaforma con il corso Il design e gli stili negli eventi
una reinterpretazione che sfrutta l'invecchiamento e ne fa una caratteristica principale, un restyling che mantiene la tradizione e il tempo trascorso
La nostra analisi di stile incomincia dallo shabby chic, nato in Gran Bretagna, intorno agli anni 80', e non in Francia come molti possono pensare, evoca la tipica decorazione delle case di campagna, in contrasto con la moda vittoriana sentimentale ed esagerata.
Il concept style è il dar vita al recupero di mobili, oggetti, arredi e di molto altro per la realizzazione di ambienti familiari e accoglienti. Lo stile Shabby Chic mette al centro del suo tema la bellezza del tempo che scorre e si mostra nella trasformazione di forme e materiali. Le lavorazioni e applicazioni sono in funzione di esaltare l’effetto invecchiato con una connotazione prettamente femminile e romantica. Una tradizione quella delle case di campagna con scenari tipicamente dal gusto francese, e qui ci soffermiamo ad analizzare le differenze con lo stile provenzale, con la predilezione per gli elementi naturali come la pietra e il legno naturale, oltre al lino, al cotone e ai tessuti antichi.
Possiamo dire quindi una reinterpretazione che sfrutta l'invecchiamento e ne fa la loro caratteristica principale, un restyling che mantiene la tradizione e il tempo trascorso.
A cura di Arianna Pascuttini
Arianna è una designer, figlia d’arte, il padre grande maestro della fotografia in bianco e nero e non solo, ha lasciato in lei, una vena creativa continua.
Laureata in Storia dell’Arte presso gli Studi di Roma Tre, e specializzata in Ideazione e Realizzazioni Eventi allo IED, inizia a conoscere il mondo dell’organizzazione dal basso e dal senso pratico, relazionandosi e formando le proprie competenze sul campo dei grandi eventi. Gira l’Europa come tour leader per prestigiose società di comunicazione ed eventi.
In ricerca continua di stimoli, mai ferma, curiosa e amante della vita, decide di occuparsi di start up nel mondo del food&beverage, diventando imprenditrice e avviando due realtà diverse nel panorama dell’intrattenimento capitolino.
Durante un periodo importante di vita privata la necessità di credere in un altro progetto, una sfida ambiziosa quanto le precedenti, la creazione di una propria agenzia dedicata ai servizi per eventi, comunicazione, promozione e produzione eventi.
L’Event Designer è la sua figura, combina le arti visive per creare una reazione culturale coinvolgente, una mission che deve essere gestita da una regia che evochi la giusta emozione.