la registrazione del webinar è disponibile in piattaforma con il corso Il Design e gli stili negli eventi

 
Vai al corso. Clicca qui...

Lo stile vittoriano è caratterizzato da un mix di tradizione e innovazione, con un'attenzione ai dettagli e alla decorazione. Una delle caratteristiche più evidenti dello stile vittoriano è l'eclettismo, cioè l'uso di elementi presi da una varietà di stili architettonici e decorativi.

Lo stile vittoriano è un termine che si riferisce al periodo storico e al suo stile architettonico, artistico e culturale associato all'epoca del regno della Regina Vittoria nel Regno Unito, negli dal 1837 al 1901. Questo periodo fu un'epoca di notevoli cambiamenti sociali, politici ed economici, e lo stile vittoriano riflette questi cambiamenti in vari aspetti della vita, tra cui architettura, moda, design d'interni e letteratura.
In generale, lo stile vittoriano è caratterizzato da un mix di tradizione e innovazione, con un'attenzione ai dettagli e alla decorazione. Una delle caratteristiche più evidenti dello stile vittoriano è l'eclettismo, cioè l'uso di elementi presi da una varietà di stili architettonici e decorativi.
Durante questo periodo, gli architetti e i designer spesso mescolavano elementi tratti dal neogotico, dal neoclassico, dal neorinascimento e da altre influenze storiche per creare opere uniche. Gli artisti e gli architetti vittoriani si sono ispirati a periodi storici precedenti e a culture diverse. Ad esempio, molte delle architetture vittoriane presentavano elementi neogotici, richiamando lo stile architettonico del Medioevo, mentre nello stesso tempo potevano incorporare dettagli neoclassici, ispirati all'antica Grecia e Roma. Ciò dimostra un desiderio di connettersi con il passato e di sperimentare nuove interpretazioni di stili tradizionali. L’Innovazione e reinterpretazione ha portato a creazioni uniche e originali, piuttosto che semplici copie dei modelli del passato.

A cura di Arianna Pascuttini

Arianna è una designer, figlia darte, il padre grande maestro della fotografia in bianco e nero e non solo, ha lasciato in lei, una vena creativa continua.

Laureata in Storia dellArte presso gli Studi di Roma Tre, e specializzata in Ideazione e Realizzazioni Eventi allo IED, inizia a conoscere il mondo dellorganizzazione dal basso e dal senso pratico, relazionandosi e formando le proprie competenze sul campo dei grandi eventi. Gira lEuropa come tour leader per prestigiose società di comunicazione ed eventi.

In ricerca continua di stimoli, mai ferma, curiosa e amante della vita, decide di occuparsi di start up nel mondo del food&beverage, diventando imprenditrice e avviando due realtà diverse nel panorama dellintrattenimento capitolino.

Durante un periodo importante di vita privata la necessità di credere in un altro progetto, una sfida ambiziosa quanto le precedenti, la creazione di una propria agenzia dedicata ai servizi per eventi, comunicazione, promozione e produzione eventi. 

LEvent Designer è la sua figura, combina le arti visive per creare una reazione culturale coinvolgente, una mission che deve essere gestita da una regia che evochi la giusta emozione.

Vai al corso. Clicca qui...

Scegliere i materiali, l'abbinamento dei pantoni, la disposizione degli arredi, il posizionamento dei dettagli e la definizione dello stile. Tutto questo dona carattere e personalità all'evento che si sta creando.
Il corso si compone di 16 videolezioni ciascuna della durata di 1 ora ed è particolarmente indicato ad aspiranti planner con spiccate doti artistiche e creative.

Guarda qui sopra le demo di alcune delle videolezioni contenute in questa offerta formativa unica nel suo genere.

Leggi tutto, clicca qui