La lezione è disponibile in piattaforma con il videocorso "Il design e gli stili negli eventi"

Leggi tutto. Clicca qui...

Il linguaggio stilistico urbano prende piede negli anni Cinquanta a New York, quando l'idea del recupero e riutilizzo degli spazi dismessi iniziava ad insidiarsi nella mente dei creativi, che trovano interessante la sfida di creare bellezza dentro vecchi depositi e magazzini chiusi da anni. 

Il linguaggio stilistico urbano prende piede negli anni Cinquanta a New York, quando l'idea del recupero e riutilizzo degli spazi dismessi iniziava ad insidiarsi nella mente dei creativi, che trovano interessante la sfida di creare bellezza dentro vecchi depositi e magazzini chiusi da anni. Da allora, migliaia di vecchi uffici, industrie, centri direzionali sono stati recuperati e utilizzati come abitazioni, rivendicando la bellezza delle fabbriche e il loro fascino industriale. È poi arrivato alla notorietà grazie a Warhol, che con The Factory, il suo studio dentro un appartamento industriale al quinto piano del 231 East 47th Street, a Midtown Manhattan creò uno strategico punto di ritrovo per gli artisti del tempo con l'affermarsi della Pop Art. Ad aggiungere fama e diffusione stilistica hanno partecipato i film americani e le serie tv ambientate negli spazi medesimi, andando in contrasto con le dimore hohollywoodiane a cui fin ora si era abituati. Oggi, la tendenza di ecosostenibilità incentiva il riciclaggio ambientale e materiale nell'evitare l’ulteriore sfruttamento del suolo con il conseguente recupero degli spazi e l'adattamento urban industrial è la visione corretta nella scelta stilistica

A cura di Arianna Pascuttini

Arianna è una designer, figlia darte, il padre grande maestro della fotografia in bianco e nero e non solo, ha lasciato in lei, una vena creativa continua.

Laureata in Storia dellArte presso gli Studi di Roma Tre, e specializzata in Ideazione e Realizzazioni Eventi allo IED, inizia a conoscere il mondo dellorganizzazione dal basso e dal senso pratico, relazionandosi e formando le proprie competenze sul campo dei grandi eventi. Gira lEuropa come tour leader per prestigiose società di comunicazione ed eventi.

In ricerca continua di stimoli, mai ferma, curiosa e amante della vita, decide di occuparsi di start up nel mondo del food&beverage, diventando imprenditrice e avviando due realtà diverse nel panorama dellintrattenimento capitolino.

Durante un periodo importante di vita privata la necessità di credere in un altro progetto, una sfida ambiziosa quanto le precedenti, la creazione di una propria agenzia dedicata ai servizi per eventi, comunicazione, promozione e produzione eventi. 

LEvent Designer è la sua figura, combina le arti visive per creare una reazione culturale coinvolgente, una mission che deve essere gestita da una regia che evochi la giusta emozione.

La lezione è disponibile in piattaforma con il videocorso "Il design e gli stili negli eventi"

Leggi tutto, clicca qui