webinar in diretta su Zoom il 5 luglio dalle 15 alle 16
00
GIORNI
00
ORE
00
MINUTI
00
SECONDI
Ci faremo catturare da questo stile audace, un mix tra lo stile moderno attraverso linee geometriche e classico ma sempre con tocchi eleganti e chic, all’insegna del lusso mai scadente ma estremo e protagonista.
Ci faremo catturare da questo stile audace, un mix tra lo stile moderno attraverso linee geometriche e classico ma sempre con tocchi eleganti e chic, all’insegna del lusso mai scadente ma estremo e protagonista. Il significato letterale del termine glamour è “incantesimo”, qualcosa di magico ma anche appariscente e luccicante! Le peculiarità di questo stile in realtà hanno radici diversificate: sono eleganza, classe e un tocco di lussureggiante sfarzo, purché mai eccessivo e volgare. Seguire la regola di essere sempre "un po' sopra le righe", sia che si tratti di uno stile tendente al barocco o a un design più moderno e futuristico, il concetto principale è scegliere elementi che riescano ad attirare l'attenzione.
Il mood LuxuryGlam è sfuggente e mantiene in tutte le sue declinazioni un irresistibile potere di suggestione. Il concetto di Glamour diviene indicazione di perfezione estetica, di lusso e di fascino. Ed è proprio questo fascino sinuoso che sdrammatizza la ricchezza dell’ambiente, rendendolo ammiccante e trasversale.
A cura di Arianna Pascuttini
Arianna è una designer, figlia d’arte, il padre grande maestro della fotografia in bianco e nero e non solo, ha lasciato in lei, una vena creativa continua.
Laureata in Storia dell’Arte presso gli Studi di Roma Tre, e specializzata in Ideazione e Realizzazioni Eventi allo IED, inizia a conoscere il mondo dell’organizzazione dal basso e dal senso pratico, relazionandosi e formando le proprie competenze sul campo dei grandi eventi. Gira l’Europa come tour leader per prestigiose società di comunicazione ed eventi.
In ricerca continua di stimoli, mai ferma, curiosa e amante della vita, decide di occuparsi di start up nel mondo del food&beverage, diventando imprenditrice e avviando due realtà diverse nel panorama dell’intrattenimento capitolino.
Durante un periodo importante di vita privata la necessità di credere in un altro progetto, una sfida ambiziosa quanto le precedenti, la creazione di una propria agenzia dedicata ai servizi per eventi, comunicazione, promozione e produzione eventi.
L’Event Designer è la sua figura, combina le arti visive per creare una reazione culturale coinvolgente, una mission che deve essere gestita da una regia che evochi la giusta emozione.