La lezione è disponibile in piattaforma con il videocorso "Il design e gli stili negli eventi"
Lo stile gotico è un periodo artistico e architettonico che si caratterizza per la sua verticalità, il ricco decoro e l'uso di forme geometriche complesse. È un importante capitolo nella storia dell'arte e dell'architettura europea che ha influenzato profondamente la cultura occidentale.
Lo stile gotico è un'importante corrente artistica e architettonica che si è sviluppata in Europa tra il XII e il XVI secolo.
Il termine "gotico" è stato coniato successivamente, nel Rinascimento, da coloro che lo consideravano un "barbaro" e un decadente contrapposto al classicismo dell'Antica Roma e Grecia. Tuttavia, negli ultimi due secoli, il gotico è stato rivalutato come un periodo artistico ricco e affascinante.
Lo stile gotico è un periodo artistico e architettonico che si caratterizza per la sua verticalità, il ricco decoro e l'uso di forme geometriche complesse. È un importante capitolo nella storia dell'arte e dell'architettura europea che ha influenzato profondamente la cultura occidentale.
Innovazione architettonica, grandiosità e magnificenza, opere d'arte intricate, l'arte gotica è caratterizzata da un fascinoso e straordinario mistero e una grande attenzione per i dettagli.
Quello che ci ha catturati è la letteratura che, durante il XVIII secolo e nel XIX secolo, ha creato capolavori pieni di magia e romanticismo decadente. Opere come "Frankenstein" di Mary Shelley e "Dracula" di Bram Stoker hanno contribuito a diffondere l'interesse per questo stile.
Famoso per la sua innovazione architettonica, la bellezza delle sue opere d'arte, la sua importanza nella storia religiosa e culturale europea e l'influenza duratura che ha avuto sull'arte, la letteratura e l'architettura occidentali. La sua magnificenza e il suo senso di grandiosità continuano a catturare l'immaginazione e l'ammirazione delle persone in tutto il mondo.
A cura di Arianna Pascuttini
Arianna è una designer, figlia d’arte, il padre grande maestro della fotografia in bianco e nero e non solo, ha lasciato in lei, una vena creativa continua.
Laureata in Storia dell’Arte presso gli Studi di Roma Tre, e specializzata in Ideazione e Realizzazioni Eventi allo IED, inizia a conoscere il mondo dell’organizzazione dal basso e dal senso pratico, relazionandosi e formando le proprie competenze sul campo dei grandi eventi. Gira l’Europa come tour leader per prestigiose società di comunicazione ed eventi.
In ricerca continua di stimoli, mai ferma, curiosa e amante della vita, decide di occuparsi di start up nel mondo del food&beverage, diventando imprenditrice e avviando due realtà diverse nel panorama dell’intrattenimento capitolino.
Durante un periodo importante di vita privata la necessità di credere in un altro progetto, una sfida ambiziosa quanto le precedenti, la creazione di una propria agenzia dedicata ai servizi per eventi, comunicazione, promozione e produzione eventi.
L’Event Designer è la sua figura, combina le arti visive per creare una reazione culturale coinvolgente, una mission che deve essere gestita da una regia che evochi la giusta emozione.
Scegliere i materiali, l'abbinamento dei pantoni, la disposizione degli arredi, il posizionamento dei dettagli e la definizione dello stile. Tutto questo dona carattere e personalità all'evento che si sta creando.
Il corso si compone di 16 videolezioni ciascuna della durata di 1 ora ed è particolarmente indicato ad aspiranti planner con spiccate doti artistiche e creative.
Guarda qui sopra le demo di alcune delle videolezioni contenute in questa offerta formativa unica nel suo genere.
Leggi tutto, clicca qui