webinar in diretta su Zoom il 7 giugno dalle 14 alle 15
00
GIORNI
00
ORE
00
MINUTI
00
SECONDI
un’atmosfera ispirata alla bellezza della natura è lo stile bucolico e botanico. Un’interpretazione semplice accostata al vintage dello stile natural, adottando però un approccio non romantico, ma scientifico
Un’atmosfera ispirata alla bellezza della natura è lo stile bucolico e botanico. Un’interpretazione semplice accostata al vintage dello stile natural, adottando però un approccio non romantico, ma scientifico.
Il botanico, in quanto persona, non vede le piante allo stesso modo di un giardiniere, e in questo si cela la peculiarità del Botanical Style. Possiamo dire che c'è un aspetto quasi da laboratorio nel rappresentare e catalogare le piante, foglie, foliage; con le loro forme, caratteristiche e i loro colori non sono più contorno dei fiori ma vengono utilizzate per la loro unicità e varietà come motivo decorativo. Nello stile botanical le foglie sono importanti quanto i fiori, se non di più; Il ferro e legno materiali in primo piano, i colori verde in tutte le sue sfumature e tonalità, ma anche i colori neutri. L’impressione generale è che ci sia uno stile che rappresenta la competizione tra la natura che vuole esplodere, e l’uomo che vuole catalogarla, schematizzarla, ordinarla. Una battaglia vinta da Madre Natura dove spesso gli elementi vegetali si appropriano di tutte le superfici disponibili diventando invadenti e protagonisti.
A cura di Arianna Pascuttini
Arianna è una designer, figlia d’arte, il padre grande maestro della fotografia in bianco e nero e non solo, ha lasciato in lei, una vena creativa continua.
Laureata in Storia dell’Arte presso gli Studi di Roma Tre, e specializzata in Ideazione e Realizzazioni Eventi allo IED, inizia a conoscere il mondo dell’organizzazione dal basso e dal senso pratico, relazionandosi e formando le proprie competenze sul campo dei grandi eventi. Gira l’Europa come tour leader per prestigiose società di comunicazione ed eventi.
In ricerca continua di stimoli, mai ferma, curiosa e amante della vita, decide di occuparsi di start up nel mondo del food&beverage, diventando imprenditrice e avviando due realtà diverse nel panorama dell’intrattenimento capitolino.
Durante un periodo importante di vita privata la necessità di credere in un altro progetto, una sfida ambiziosa quanto le precedenti, la creazione di una propria agenzia dedicata ai servizi per eventi, comunicazione, promozione e produzione eventi.
L’Event Designer è la sua figura, combina le arti visive per creare una reazione culturale coinvolgente, una mission che deve essere gestita da una regia che evochi la giusta emozione.