la registrazione del webinar è disponibile in piattaforma con il corso Il design e gli stili negli eventi

Vai al corso. Clicca qui...

Il richiamo della foresta è il must di questo stile cosi' accattivante, ci introduce negli ambienti un'atmosfera lussureggiante e selvaggia

Il richiamo della foresta è il must di questo stile cosi' accattivante, ci introduce negli ambienti un'atmosfera lussureggiante e selvaggia, che risponde alla nostra voglia di evasione dalla "giungla" urbana.Questo rapporto tra uomo e natura cosi' primordiale che racconta il bisogno di fuga dalla città, una nuova consapevolezza sociale, ambientale ed urbanistica che produce per lo più un generico “desiderio di verde”. Il richiamo della foresta, in diversi modi, ha avuto i suoi effetti su arredi, texture e complementi di arredo.
Il coloniale si intreccia in queste ambientazioni naturalistiche, un fascino esotico inconfondibile, un viaggio che segue le orme degli esploratori e dei grandi viaggiatori attraverso continenti lontani. Lo Stile Coloniale nasce dall’unione fra quello portato dai colonizzatori e quello autoctono delle aree occupate. Una netta rivendicazione dopo essere vittime del minimalismo degli anni novanta, un sogno del sapore esotico o tropicale che profuma di avventura (colonialismo) ricco di colori verdeggianti e dalle note cromatiche brillanti prese in prestito alla Natura, caratteristiche prese da nazionalità dei colonizzatori, paese colonizzato, materiali a disposizione ed esigenze climatiche.
L’Urban Jungle, così viene anche definito, esalta la vita a contatto con la natura, valorizzando gli effetti benefici che si hanno quando si vive in ambienti ricchi di piante. Non è dunque solo arredare con le piante in senso puramente estetico, è più una filosofia di vita, una vera e propria oasi tropicale nelle città.

A cura di Arianna Pascuttini

Arianna è una designer, figlia darte, il padre grande maestro della fotografia in bianco e nero e non solo, ha lasciato in lei, una vena creativa continua.

Laureata in Storia dellArte presso gli Studi di Roma Tre, e specializzata in Ideazione e Realizzazioni Eventi allo IED, inizia a conoscere il mondo dellorganizzazione dal basso e dal senso pratico, relazionandosi e formando le proprie competenze sul campo dei grandi eventi. Gira lEuropa come tour leader per prestigiose società di comunicazione ed eventi.

In ricerca continua di stimoli, mai ferma, curiosa e amante della vita, decide di occuparsi di start up nel mondo del food&beverage, diventando imprenditrice e avviando due realtà diverse nel panorama dellintrattenimento capitolino.

Durante un periodo importante di vita privata la necessità di credere in un altro progetto, una sfida ambiziosa quanto le precedenti, la creazione di una propria agenzia dedicata ai servizi per eventi, comunicazione, promozione e produzione eventi. 

LEvent Designer è la sua figura, combina le arti visive per creare una reazione culturale coinvolgente, una mission che deve essere gestita da una regia che evochi la giusta emozione.

Vai al corso. Clicca qui...

Scegliere i materiali, l'abbinamento dei pantoni, la disposizione degli arredi, il posizionamento dei dettagli e la definizione dello stile. Tutto questo dona carattere e personalità all'evento che si sta creando.
Il corso si compone di 16 videolezioni ciascuna della durata di 1 ora ed è particolarmente indicato ad aspiranti planner con spiccate doti artistiche e creative.

Guarda qui sopra le demo di alcune delle videolezioni contenute in questa offerta formativa unica nel suo genere.

Leggi tutto, clicca qui