la registrazione del webinar è disponibile in piattaforma con il corso di Alta Formazione e Leadership per il settore del wedding planning
La scrittura è uno strumento di comunicazione prezioso attraverso il quale entriamo in sintonia con gli altri, ma spesso l'intensità delle emozioni e dei sentimenti non riusciamo a raccontarli con le parole giuste, come se fossero al di là dei vocaboli che abbiamo a disposizione.
La scrittura è uno strumento di comunicazione prezioso attraverso il quale entriamo in sintonia con gli altri, ma spesso l'intensità delle emozioni e dei sentimenti non riusciamo a raccontarli con le parole giuste, come se fossero al di là dei vocaboli che abbiamo a disposizione.
Scrivere il testo di una cerimonia non consiste nel copia/incolla di poesie o preghiere prese dal web, non ci sarebbe personalizzazione, unicità, coinvolgimento e credibilità.
E non è sufficiente trovare frasi ad effetto, ma trovare la propria “identità parlante”.
Le promesse sono pagine della nostra vita, raccontano il nostro mondo, il nostro passato, il nostro presente e il nostro
futuro. Le parole che scriviamo nelle promesse nascono dai nostri pensieri e creano un forte impatto sulle persone che le ascoltano.
Le parole sono una nostra responsabilità: il loro significato è nelle parole stesse.
La scrittura del testo della cerimonia deve rispecchiare la personalità della coppia, i valori, la storia, le mozioni e il
messaggio che gli sposi intendono trasmettere al loro matrimonio.
Le promesse devono diventare espressione dei sentimenti reciproci e nutrimento condiviso
A cura di Lorella Beretta
La mia professione nel settore dei matrimoni è iniziata tredici anni fa, dopo una lunga esperienza nel settore Eventi fitness.
Ho iniziato ad interessarmi di Neuromarketing qualche anno fa quando ho compreso che le mie domande dovevano avere una risposta scientifica, sociale ed umana.
Lo studio del Neuromarketing ha allargato gli orizzonti del sapere sulle modalità che influenzano le nostre decisioni. Non mi spiegavo le dinamiche personali, consce ed inconsce, che mettiamo in atto quando scegliamo un prodotto, un servizio o una persona. Quando perdevo un potenziale cliente mettevo in discussione le mie capacità, lo interpretavo come un fallimento professionale.
Poi, con lo studio del neuromarketing, ho finalmente compreso che non parlavo al cliente, al suo "fare" al suo "sentire", al suo "essere" e soprattutto non capivo la sua coerenza. Non avevo capito il linguaggio dei tre cervelli, il loro modo di interagire e di comunicare quando devono scegliere. Ho iniziato ad ascoltarli e tutto è diventato chiaro. I tre cervelli "se la cantano e se la suonano", per comprenderli dobbiamo imparare la loro musica.
Il percorso di Alta formazione e Leadership per il settore del wedding planning è il naturale proseguimento, di approfondimento e aggiornamento, pensato per tutti coloro che hanno completato un corso di livello base per wedding planner.
Il percorso di Alta formazione e Leadership costituisce, così, un corso di livello avanzato e si struttura in 60 ore di videolezioni organizzate per aree tematiche per l'alta formazione e lo sviluppo di una leadership efficace in cui la relazione, lo stile personale, organizzativo e imprenditoriale, il design e competenze specialistiche rappresentano il valore aggiunto per lo sviluppo della propria carriera nel settore. Il percorso consente di acquisire competenze consulenziali e preparazione specifica di alto livello.
Leggi tutto, clicca qui